La rete di utenti e ricercatori di FLO-2D ha continuato a crescere, creando un ecosistema dinamico di confronto e condivisione. In questo contesto, il 2023 ha visto un impegno particolare sui temi della sostenibilità e dell’adattamento climatico, con l’uso del software per simulare scenari complessi di resilienza urbana, supportare decisioni strategiche e valutare gli impatti di eventi estremi.
La collaborazione con accademici esperti di modellazione del rischio idrogeologico ha consentito di sviluppare diverse iniziative scientifiche, rafforzando il legame tra ricerca e applicazioni concrete. FLO-2D si è così confermato uno strumento indispensabile per elaborare strategie a lungo termine e sensibilizzare le comunità sull’importanza della prevenzione.
